Due modi di lavorare sul team
È facile confondere i due termini, ma la differenza tra Team Building e Team Development è sostanziale. Entrambi i metodi coinvolgono tutto il team di lavoro e agiscono sulla qualità delle relazioni al suo interno, ma con differenti obiettivi e modalità.
Le attività di Team Building hanno lo scopo di favorire il lavoro di squadra e i legami personali, con effetti nel breve periodo. I programmi di Team Development vanno più nel profondo: intervengono nelle dinamiche di gruppo, per risolvere eventuali problemi interni e rafforzare il team con risultati duraturi.
È importante sottolineare che un’attività non esclude l’altra: anzi, spesso Team Building e Team Development sono due modi di lavorare sul team strettamente complementari.
Costruire il gruppo
Letteralmente, Team Building significa “costruire la squadra” e indica un insieme di attività mirate a far collaborare in modo proficuo un gruppo di lavoro, anche facendo sì che i suoi membri si conoscano meglio a livello personale.
Generalmente le attività di Team Building hanno le seguenti caratteristiche:
-
Hanno lo scopo generico di favorire il lavoro di gruppo
-
Sono organizzate una volta sola, o con frequenza sporadica
-
Hanno durata variabile, da un’ora a un giorno intero
-
Hanno carattere prettamente ludico, per fare divertire le persone e favorire i legami personali
-
Sono condotte da un facilitatore che si occupa del briefing iniziale e del debriefing finale
-
Portano benefici generalmente nel breve periodo
Trasformare il gruppo in una squadra
Team Development significa “sviluppare la squadra” e comprende quelle attività che fanno crescere e rafforzano il gruppo di lavoro nel tempo, trasformandolo in una vera e propria squadra, produttiva ed efficace.
Le attività di Team Development sono accomunate dalle seguenti caratteristiche:
-
Affrontano problemi specifici del team a livello di risorse, processi o strutture, per trovare soluzioni in grado di innescare un cambiamento permanente
-
Possono essere focalizzate su un fattore specifico, spesso di tipo relazionale, che pregiudica la coesione del team
-
Hanno durata variabile, ma sono inserite nella routine di lavoro attraverso incontri periodici, per alimentare un miglioramento progressivo
-
Pur presentando aspetti ludici, prevedono momenti di dialogo aperto e costruttivo, che favorisce la consapevolezza di ogni membro del team
-
Sono condotte in ogni fase da un facilitatore, spesso uno psicologo specializzato in gruppi di lavoro, che commenta insieme ai partecipanti le dinamiche che hanno messo in atto
-
Portano benefici in grado di protrarsi anche nel lungo periodo